© LimbaSarda 2004

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

04/10/2005 Limba Sarda Comuna

Po Nicola Tanda

de Mario Puddu


S’impressione mia est chi is opiniones chi ponent is unos contras a is àteros in chistiones de limba sarda tenent a bortas pagu de bíere cun sa e is chistiones de sa limba. Paret chi, abberu, séculos de domíniu chi ant ispartziu sa Sardigna e is Sardos in “capo di sopra” e “capo di sotto”, in “incontrade”, “baronie”, “feudi”, bidhas, apant fatu efetu. E deasi no solu est bénnia mancu sa limba cun su ruolu chi teniat cun sa Carta de Logu, ma aus imparau a no s’istimare, a bíere su campaniledhu de bidha, chi est su prus artu, ma no chi is chistiones e bisòngios de cussos de acanta e de totu is Sardos funti is nostros puru. Aus imparau a bíere diferéntzias de torracontu e de limba, ma no s’unidade e s’istima comente serbint ca seus e po èssere comunidade prus manna.
Poite sinono a nàrrere (Il Giornale di Sardegna 28/09/05) chi «Si tratta di scegliere una lingua scritta, non una lingua parlata»? Fortzis ca dhue at una limba iscrita ma no foedhada? Fortzis ca is limbas naschent de is paperis? Sa limba sarda, totu su sardu, est limba bia ca dha foedhat sa gente e potzo cumprèndhere chi siat solu iscrita, morta, po chie no ndhe foedhat nudha. Ma chie dha foedhat, e totu is chi dh’anti foedhada e mudada in is séculos, dh’anti fata a limba unitària in totu su chi dha distinghet de is àteras: léssicu, semàntica, morfologia, sintassi e pruscatotu manígiu.
Su chi faet assicare a medas, che a cudhos chi cun istrumentos acústicos modernos bosi narant chi is Sardos pronuntziaus sa /l/ in deghe maneras diferentes, funt is sonos chi fintzes candho funti diferentes in su matessi foedhu funtzionant in manera chi raramente ponent dificurtade po si cumprèndhere apare e no faent mai diferéntzia de limba. Si a iscríere poneus sa gente, chi portat duas origas ebbia po intèndhere fintzes si faet deghe sonos de /l/, marranu si ndhe iscriet prus de duos, unu cun d-una /l/ e unu cun duas /ll/!
Chie no faet contu de s’unidade manna e profundha de totu sa limba sarda e de s’istima necessària inter totu is Sardos pentzat sèmpere a una limba “a corros” e nosi ndhe proponet unu in s’idea chi cussu est “illustre”, “limba iscrita”. E cale est? Sèmpere su logudoresu! Ma acatau mai si ndh’est de cantu campidanesu iscritu in séculos e ateretanti “illustre” dhue at? O pentzat chi is Campidanesos funt isparéssios o depent abbarrare citios?
Ca, a dolu mannu, sa limba nosta no at fatu su camminu de cudhas chi anti tentu guvernu, seus cricandho de fàere in pagu tempus unu trebballu de séculos e in custu, ca seus in demogratzia e no aus tentu ne Dantes e ne Manzonis, tocat a fàere contu de totus, ca sa limba seus totus, e no podeus partire si no de ideas de unidade e matessi importu ca custas faent sa sustàntzia de su èssere civiles. Si nos istimaus.
E pagu contu si faet chi, fintzes ponendho chi dhue siat una limba solu iscrita de seberare a manígiu de sa Regione, s’iscritura no est mai limba, e si est su nuoresu mancu cussu s’iscriet comente si foedhat: custu est solu un’impressione e piat bastare de lígere a Pedru Mura o fintzes ite e comente at iscritu su fígiu Antoni, ateretanti poeta e bonu puru. Su nuoresu in sa foedhada mudat sa /s/ finale segundhu ite àteru sonu de cunsonante agatat prus addainanti, deasi faet cun sa /r/ candho narant s’infiniu chentza sa /e/ finale, mudant sa /f/ e sa /z/ sonora in cuménciu de foedhu segundhu ite portat prus addainanti, po no nàrrere de comente is iscritores ponent is cunsonantes mudòngias aintro de foedhu. Punto e capo: su nuoresu tenet is chistiones de iscritura che a totu s’àteru sardu!
S’iscéberu de unu sardu realmente foedhau, ma medianu inter totu is variedades de sa limba sarda, a manígiu de sa Regione (lassandho e faendho bívere totu su sardu cun su matessi importu), iscritu solu in essia, limitau a candho sa Regione mandhat o arrrespondhet a is àteros, mi paret chi siat sa cosa prus giusta, ca cussu est oe chentza ibertare a cras su sardu prus comunu chi dhue siat, su chi tenet prus pagas diferéntzias cun is àteras foedhadas, su chi faet prus unidade in su pàrrere puru, po totu su chi distinghet sa limba sarda e is variedades prus mannas, logudoresu/nuoresu e campidanesu, fintzes si no tenet una… «lingua scritta». E dh’iscrieus!
PS. Podio iscríere custas errigas in illoraesu o in santuannesu (su primu sardu meu de nàschida e créschida, s’àteru de su logu inue isto e trebballo): dh’apo méngius bófiu iscríere in… “mesania”, e totus podent averguare cantu dhue at de diferente, oguale, fàcile, difícile, e fintzes cantu est de mesania.
Mario Pudhu

 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Sa limba
comuna?
Un altro
errore sardo

«Per la Pubblica amministrazione va
scelta una lingua scritta, non parlata»

Nemmancu nàschida, neppure nata, la Limba sarda comuna, quella che dovrebbe venir usata
nella Pubblica amministrazione, già solleva qualche perplessità: per esempio quella di Nicola Tanda,
già docente di Letteratura e Filologia sarda all'Università di Sassari e membro dell'Osservatorio
della lingua e della cultura sarda. Curatore di opere ritenute fondamentali per la ricostituzione
del sistema letterario sardoitaliano, presiede il Premio Ozieri, il Centro di Studi Filologici
Sardi, il P.E.N. Club degli scrittori sardi, di cui è fondatore. 

Non è soddisfatto, vero?

Mi sembra che ancora non si sia capito il problema. Si tratta di scegliere una lingua scritta, non
una lingua parlata. Sono due codici diversi. In Sardegna comedovrebbe funzi o n a re?
Seguiamo il modello letterario più rilevante: il logudorese dei Condaghes, degli Statuti Sassaresi,
della Carta de Logu, della tradizione letteraria illustre. Il più autorevole fonetista del sardo,
Michel Contini, sostiene che nella varietà più conservativa del logudorese, il nuorese, vi sia la
perfetta corrispondenza fra segno scritto (grafema) e suono (fonema). De Saussure aveva
chiarito che la lingua è quella parlata; ma quella scritta, che è il tentativo di rappresentare quella
parlata, ha una tradizione testuale di cui non si può non tener conto.

Se fosse stato nella Commissione?

Pur essendo stato professore ordinario dell'unica cattedra di Letteratura e Filologia sarda, non
sono stato interpellato. Ritengo sia un discorso di altissima specializzazione e responsabilità. Mi
meraviglia piuttosto che abbiano accettato di farne parte storici, sociologi e antropologi che per la
lingua e la cultura sarda sono sempre stati "fuoco amico" e che sulla stampa danno autorevolezza
accademica su questi argomenti a chi, come Gavino Ledda, dell'Accademia non ha mai strutturalmente
fatto parte.

Non bastano i linguisti?

Ci vuole chi già abbia operato per le altre minoranze europee, come la catalana o la friulana, insieme
a due o tre linguisti sardi di grande competenza, nonché la presidenza di uno studioso di statura
internazionale. Non una commissione in cui ogni parte sostiene, a torto o a ragione, il
proprio punto di vista su quale lingua sia più congeniale.

Cioè?

È la tradizione scritta che deve decidere quanto la scrittura debba adeguarsi agli usi del presente,
facendo riferimento alla crescita della letteratura in lingua sarda: dalla poesia, al romanzo,
al teatro, alla saggistica, al canto. Il Premio Ozieri ha aperto all'uso di tutte le varietà: ne
serve una sola per l'ufficialità, per lo sviluppo e soprattutto per le merci, ambito in cui l'esistenza
o meno di un grafema decide quella della merce corrispondente. Dobbiamo rispondere al digitale
ed ai lettori ottici. L

Il logudorese per tutti?

È la prima lingua romanza, secondo Salvatore Satta che riprendeva Wagner. Scritto prima di
qualsiasi volgare romanzo, perché vernacolo del latino. Vogliamo rinunciare alla prerogativa di
avere rivolta su di noi l'attenzione di tutti i filologi europei?Non siamai. 

E la secessione campidanese dove la mette?

La commissione non dovrebbe fare sondaggi su quale parlata o sul maggior numero di parlanti,
ma su quale scrittura sia più attestata. Un'inchiesta sociolinguistica che non ne tenga conto risulta
inadeguata. L'inno nazionalesardo Cunservet Deus su re è in logudorese, che ha una tradizione
letteraria di alto livello e prestigio, in Europa più che in Sardegna, poiché vent'anni di disinformazione
da parte della stampa sarda hanno relegato nell'oblìo i tre maggiori poeti inlingua sarda del '900: Antoninu
Mura Ena, Predu Mura, BenvenutoLobina. Mai esistiti nellescuole sarde. Una produzione
omologata, però, dalle più autorevoli collane (Meridiani) e daglistudi scientifici italiani ed europei
(Utet). L'impostazione della commissione può sembrare mirata piuttosto ad una situazione
di oralità primaria di una tribù dell'Africa, che non è stata
mai studiata.


tratto dal giornale di sardegna del 22/9/2005

A segus