© LimbaSarda 2004

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

13/11/2005 Dibbatu

A ita serbit una “Curtura” sarda?

de Roberto Bolognesi


In sa Storia della letteratura italiana, a cura di Cecchi e Sapegno (Garzanti, 1966, pagg. 207-208), apu agatau custus fueddus, scritus po acrarai comenti mai su sardu dd’ant imperau che lingua uficiali una pariga de seculus a innantis de s’italianu: “Questa innovazione appare tanto più notevole, in quanto rappresenta condizioni che nella penisola saranno raggiunte molto più tardi: le nostre cancellerie—e con le altre quella stessa di Pisa, dove per gli stretti rapporti [con la Sardegna] che abbiamo constatato, l’esempio sardo era ben noto—continuano, e continueranno ancora a lungo, ad usare negli atti ufficiali il latino, mentre in Sardegna l’uso cancelleresco del volgare era prassi normale. 

Il privilegio rilasciato dal giudice Mariano di Laconi non è infatti una precoce eccezione, ma soltanto il primo a noi pervenuto d’una lunga serie di documenti in volgare (e, a rigore, neppure il primo, giacché lo precederebbe un atto di donazione del giudice di Cagliari in favore dell’arcivescovado, risalente al decennio 1070-1080, conservato però soltanto in una tarda copia quattrocentesca). Di pochi anni dopo (1089-1103) è una carta proveniente dalla chiesa di San Saturnino nella diocesi di Cagliari, che a trascrivere il volgare sardo impiega I caratteri dell’alfabeto greco. Numerossissime sono poi le carte volgari del secolo XII, sia sciolte, sia trascritte in appositi registri (i cosiddetti Condaghi).


Questo contrasto d’abitudini tra la Sardegna e l’Italia continentale trova la sua spiegazione nelle diverse condizioni e soprattutto nelle diverse tradizioni della cultura latina: tradizioni che nella penisola, anche nei periodi più depressi, han sempre goduto di larga continuità, articolazione e circolazione di esperienze, mentre nell’isola sono rimaste a lungo isolate, indebolite dall’immiserimento della vita economico-sociale e dalle ripeture scorrerie saracene, praticamente interrotte dalla dominazione bizantina, che come lingua ufficiale aveva naturalmente il greco. 

Sostituitosi al potere locale dei quattro giudici—di Cagliari, d’Arborea, del Logudoro, della Gallura—l’unico linguaggio al quale, nelle depresse condizioni della società isolana, fosse possibile affidare funzioni ufficiali rimaneva appunto il volgare locale. Solo la ripresa di rapporti più vivi con gli altri paesi del mondo occidentale—soprattutto con le città marinare di Pisa, Genova, Marsiglia, e con l’abbazia di Montecassino—porterà, nel corso dei secoli XI-XII, a una ripresa anche del latino, per naturale tendenza al livellamento sulle condizioni di centri socialmente più progrediti, dove la continuità della tradizione latina restava tuttavia dominante.


Così, mentre in Sardegna il volgare locale ascende a funzioni ufficiali, in Toscana, dove la tradizione latina era ben salda, essa non oltrepassa funzioni private, di familiare confidenzialità.”
Cumprendiu? Fintzas candu funt a innantis de is italianus, est sceti ca is sardus funt priogosus e inniorantis. Ma berus puru est?


Deu non seu unu specialista de linguistica storica e speru ca calincunu specialista si pongat in mesu in custa chistioni, ma tres cosas ddas sciu: (i) non est po nudda siguru ca in su tempus chi nant Cecchi e Sapegno su latinu in Sardinnia non ddu connoscíat nemus (cfr. Dettori 1994: Sardegna in Storia della lingua italiana, a cura de Luca Seriani e Pietro Trifone, pagg. 446-447); (ii) in unu tempus ca est siguru ca genti in Sardinnia su latinu ddu connoscíat, is documentus uficialis ant sighíu a ddus scriri in sardu (Dettori, idem, ma ddu nant puru Cecchi e Sapegno!); (iii) a su mancu in sa zona de su Montiferru si biri ca a primu ant imperau su latinu e apustis su sardu: Autu de donatzioni de sa cresia de santu Perdu de Iscanu de su 30 de abrili de su 1113 (Zirottu 1999, Iscanu). 


Poita est ca Cecchi e Sapegno ant scritu custas cosas, insaras? Bai e agata: iat a tocai a essi in sa conca issoru. E, nau sa beridadi, non mi ndi importat ni mancu nudda de sciri chi fiant contendi faulas, o chi fiant cumbincius de aderus de s’inferioridadi nostra eterna, opuru pensant de depi dimostrai ca s’Italia est sempri mellus de nos, po non ponni in discussioni su mitu de sa basi linguistica de sa “natzioni” italiana.
Su chi mi interessat est ca, non sceti is italianus, ma puru is sardus ant studiau “il Sapegno”; ca totus si seus accurturaus in custu clima de minispretziu contras a nos.


Totus is maistrus nostrus de lingua e storia si funt formaus in cussu clima: e a pustis ant formau a nos. S’ant cravau a totus in conca sa puncia de s’inferioridadi nostra e de sa curtura nostra.
Custu est sighendi a si fai dannu. Una parti manna de is sardus ancora non arrenescit a s’identificai cun sa curtura issoru: non ndi tenint atra, ma cussa non dda bolint. Custa genti, candu ddoi est unu cunflitu de interessius tra Italia e Sardinnia, trabballant contras a sa Sardinnia, pensendi de essi “progressistas”.
Est cosa chi seus biendi custas dis.


Sa “Curtura” (cun sa C manna) est una de is componentis prus importantis de s’identidadi: est cussa chi si ammostat medas de is modellus chi si permitint de s’identificai, de tenni un’identidadi. Sa Curtura est su sprigu de unu populu: serbit a biri comenti seus.
Fintzas a immoi de Curtura ndi eus produsiu tropu pagu e ndi eus importau tropu. E cussa chi eus importaus fiat medas bortas inquinada de arratzismu e de colonialismu.


Si seus castiaus in su sprigu de is atrus e eus biu comenti si bint is atrus: priogosus e inniorantis.
Seus intossicaus…
Deu nau ca est ora de dd’acabbai de s’acuntentai de tenni una “curtura” (antropologica). Est ora chi is intelletualis sardus si detzidant a strantaxai una CURTURA a literas mannas.
E mi domandu una cosa: ma deu seu de aderus su primu chi si nd’est acatau de is pregiuditzius de Cecchi e Sapegno, o seu s’unicu chi, bivendi in Olanda, si podit permitti de ddus criticai?

A segus