 
			COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA 
			
			
			  
			                                      
			UFFICIO STAMPA 
			
			  
			
			
			Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente 
			degli uomini che devono essere elevate le difese della pace. 
			
			
			(Dal Preambolo dell’Atto Costitutivo dell’UNESCO) 
			  
			  
			Roma, 19/02/2009 
			 
			Comunicato stampa n. 1/2009
			  
			  
			
			IL 21 FEBBRAIO 
			
			GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA 
			MADRE 
			  
			
			UNA LINGUA DOC 
			è il titolo della manifestazione culturale che si svolgerà il 21 
			febbraio, ad Ostana (CN), per celebrare la Giornata Internazionale 
			UNESCO della Lingua Madre. 
			
			
			  
			
			L’evento, che si 
			terrà a partire dalle ore 10 presso la Sala del Consiglio Comunale, 
			è organizzato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, in 
			collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Ostana (CN) e 
			la Chambra d'Òc, allo scopo di sviluppare la riflessione sulla 
			tutela delle lingue, che costituiscono parte rilevante del 
			 Patrimonio Immateriale dell’Umanità. 
			
			
			  
			
			Vi parteciperanno 
			specialisti di enti  ed istituzioni impegnate nel settore, 
			nonché rappresentanti di varie comunità di lingua occitana. La “Lenga 
			d’òc” è infatti diffusa, oltre che in alcune valli del Piemonte, 
			nella Francia meridionale, in Catalogna, in Calabria, nel comune di 
			guardia Piemontese, e in alcune altre realtà. 
			
			
			  
			
			La Giornata 
			Internazionale UNESCO della Lingua Madre, giunta ormai alla sua 
			decima edizione, si celebra il 21 febbraio di ogni anno in ricordo 
			della sollevazione avvenuta nel 1952, nell’allora Pakistan 
			orientale, in difesa del Bangla, madre lingua di quella parte del 
			paese. 
			
			
			  
			
			In  Italia ogni anno 
			la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO promuove la 
			celebrazione della Giornata presso una delle istituzioni di tutela 
			delle lingue minoritarie presenti nel nostro paese. 
			 
			
			
			  
			
			Dal canto suo 
			l’UNESCO utilizza quest’occasione per presentare a Parigi il 20 
			febbraio alle ore 10 presso la sede dell’UNESCO,  7  Place de 
			Fontenoy, la terza edizione dell’Atlante mondiale delle lingue a 
			rischio di estinzione. 
			
			  
			
			  
			
			Per ulteriori 
			informazioni: 
			
			
			  
			
			Giornata della 
			Lingua Madre (sito internazionale Unesco) 
			
			
			http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID=44605&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html 
			
			
			  
			
			Atlante mondiale 
			delle lingue a rischio di estinzione: 			
			
			http://www.unesco.org/culture/ich/index.php?lg=EN&pg=00139 
			
			Chambra d’òc:
			
			http://www.chambradoc.it/chambradochome.page 
			
			  
			
			Messaggio di M. Koichiro Matsuura, 
			
			Direttore Generale dell’UNESCO, 
			 
			
			in occasione della Giornata 
			internazionale 
			
			della lingua madre 
			  
			
			21 febbraio 2009 
			  
			
			(traduzione non ufficiale) 
			
			  
			
			  
			
			  
			“A conclusione 
			dei dodici mesi dedicati all’Anno internazionale delle lingue, 
			questa nuova edizione della Giornata internazionale della lingua 
			madre del 21 febbraio 2009 permette di iniziare una nuova fase di 
			riflessione e di bilancio. 
			  
			Dieci anni dopo 
			la proclamazione della Giornata da parte della Conferenza generale 
			dell’UNESCO su proposta del Bangladesh, quale bilancio trarre? 
			  
			Una 
			constatazione s’impone. Dopo aver messo l’accento sul riconoscimento 
			da parte di ogni comunità dell’importanza della propria lingua 
			madre, la Giornata ha progressivamente suscitato l’attenzione della 
			comunità internazionale verso i  fondamenti della diversità 
			linguistica e del multilinguismo. Inoltre è divenuto evidente che le 
			lingue, costitutive dell’identità degli individui e dei popoli, sono 
			un elemento centrale per raggiungere gli obiettivi dell’Educazione 
			per tutti e quelli del Millennio per lo sviluppo. 
			  
			Un numero 
			crescente e sempre più diversificato di soggetti, espressione di 
			organizzazioni governative e della società civile, riconoscono che 
			le lingue si situano alla base di tutte le manifestazioni della 
			nostra vita 
			sociale, economica e culturale. 
			I legami tra 
			l’educazione multilingue (che unisce lingua madre, lingua nazionale 
			e lingua internazionale), l’Educazione per tutti e gli obiettivi del 
			Millennio per lo sviluppo, costituiscono ormai dei pilastri per ogni 
			strategia al servizio dello sviluppo sostenibile. 
			  
			  
			Speriamo 
			vivamente che sotto l’impulso della campagna di comunicazione 
			condotta dall’UNESCO in occasione dell’Anno internazionale delle 
			lingue 2008, emergano dei risultati concreti in favore dell’uso 
			delle lingue madri e del multilinguismo e che questa sfida  sia 
			 alla base dell’azione dei governi e delle agenzie di cooperazione. 
			  
			Al di là 
			dell’interesse suscitato dall’Anno e delle centinaia di progetti di 
			promozione delle lingue lanciati nel 2008, una valutazione 
			dell’impatto dell’Anno internazionale delle lingue sarà condotta nei 
			prossimi mesi per misurare l’importanza delle lingue per lo 
			sviluppo, la pace e la coesione sociale. 
			  
			In questo 
			contesto, in occasione della decima edizione della Giornata 
			internazionale della lingua madre, lancio un appello affinché le 
			numerose dichiarazioni e iniziative annunciate nel corso del 2008 
			siano seguite da misure concrete e sostenibili. 
			  
			Mi auguro, in 
			particolare, che i governi stabiliscano, nel quadro dei loro sistemi 
			educativi formali e informali, e in seno alle amministrazioni, 
			misure volte ad assicurare la coesistenza armoniosa e fruttuosa 
			delle lingue di ciascun paese. In questo modo sapremo preservare e 
			promuovere ambienti multilingui attenti al rispetto di tutte le 
			espressioni della diversità culturale.” 
			  
			  
			
			
			  
			
			Commissione Nazionale Italiana 
			per l’UNESCO 
			
			Ufficio Stampa
			
			
			Piazza Firenze, 27 
			00186   Roma 
			
			( 06 
			6873712 208 
			
			Ê 06 6873684 
			
			
			unesco.stampa@esteri.it 
			
			
			
			
			www.unesco.it 
			  
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			
			
			 
			
			
			 
			 
			  
             
             
             
            
             
             
             
           |